Dal 2019 OTI agisce anche nelle Marche con progetti finalizzati a creare sinergie volte all’innovazione del linguaggio teatrale.
O.T.I. è componente della filiera di imprese del settore culturale e turistico ideatrici del Progetto SinAPsi – Sinergie tra il sotto e il sopra dello Appennino declinato in Alte Marche, finanziato dalla Regione Marche con le risorse del POR FESR 14/20 destinate alla Area Interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano nell’ambito della Strategia Aree Interne.
Il progetto prevede una serie di iniziative di natura turistico – culturale volte ad animare gli Asili, luoghi individuati nei propri territori dai 9 Comuni aderenti all’ Area Interna. L’attività proposta da O.T.I. è la realizzazione di un laboratorio di storytelling, destinato alle imprese, finalizzato allo sviluppo dell’innovazione nel linguaggio del proprio marketing.
Prenderà il via nei Comuni di Arcevia e Sassoferrato il LABORATORIO DI STORYTELLING PER LE IMPRESE, finalizzato allo sviluppo dell’innovazione nel linguaggio del proprio marketing, che O.T.I. Officine del Teatro Italiano organizza nell’ ambito del progetto Alte Marche Creative.
I corsi si terranno tutti i giovedì dal 20 Maggio al 17 Giugno dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Ad Arcevia è il Centro Culturale San Francesco ad ospitare gli imprenditori e a Sassoferrato il MAM’S Civica Raccolta d’Arte Contemporanea ” G.B. Salvi”.
Il Coordinatore del Laboratorio è Andrea Anconetani, regista e direttore artistico di Nuovi Linguaggi e docente insieme allo scrittore e storyteller Cesare Catà e all’attrice Paola Giorgi, direttore artistico di Bottega Teatro Marche.
Lo storytelling, l’arte del raccontarsi, è uno dei punti emergenti nelle moderne strategie di marketing: i consumatori del terzo millennio non comperano cose, acquistano storie. Tra le varie discipline teatrali si annovera anche l’arte del raccontarsi, punto di incontro tra tecnica e creatività, vita e palcoscenico. Il laboratorio parte dallo studio condiviso del territorio e delle attività imprenditoriali che esso propone, ognuna con la propria specificità e si sviluppa entrando nell’ambito dello storytelling. La proposta aderisce alla filosofia del progetto in quanto l’innovazione di linguaggio finalizzata al marketing, che può essere considerato l’elemento esteriore, il “sopra” del prodotto, trae ispirazione e nutrimento dal cuore della esperienza produttiva delle imprese, propria della insita ricchezza del territorio in cui agiscono.
Al termine del Laboratorio è prevista la realizzazione di un cortometraggio finalizzato a raccontare le imprese partecipanti ed il territorio in cui operano che vedrà protagonisti gli imprenditori. Il video costituisce la base per una ulteriore attività di qualificazione del marketing finalizzata alla valorizzazione imprenditoriale dei prodotti dell’intera area in una consapevolezza di sistema.
Il Laboratorio è gratuito, la partecipazione a numero limitato . Per informazioni ed iscrizioni visita Alte Marche Creative>> o contattaci>>