OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO

O.T.I. – Officine del Teatro Italiano coordina e integra tutte le funzioni e i mestieri inerenti all’impresa culturale come la produzione di spettacoli teatrali di prosa e musical, la distribuzione, la comunicazione, l’amministrazione, la formazione e la gestione degli spazi culturali. Ha promosso numerosi progetti per sostenere il ruolo del teatro nell’ambito della Capitale, investendo anche in aree periferiche, nella fondata convinzione che la cultura teatrale migliori le relazioni per una società più civile.

Le funzioni che O.T.I. – Officine del Teatro Italiano svolge sono le seguenti:
a) General Contractor. O.T.I. partecipa con titolarità propria o in forma concordata altri organismi a trattative e gare d’appalto.
b) Marketing-sviluppo. O.T.I. opera un’azione di promozione, ricerca e sviluppo finalizzata ad aprire nuove opportunità di lavoro, nuovi mercati e/o servizi od offrendo maggiori possibilità di stipulare convenzioni, contratti o accordi, attraverso una presenza strategica nelle produzioni di spettacolo dal vivo.
c) Coordinamento. O.T.I. svolge un’attività di coordinamento nella realizzazione di servizi integrati e differenziati e/o nella promozione di sinergie, associazioni d’impresa o interscambi in merito a convenzioni, contratti o servizi, distribuzione di produzioni, realizzazione di produzioni esecutive.
d) Progettazione. O.T.I. svolge un’azione di progettazione, ricerca di bandi, possibilità di finanziamento e di programmazione, con particolare attenzione allo spettacolo dal vivo.
e) Servizi. O.T.I. organizza e gestisce in proprio o in accordo con altri, servizi di assistenza, quali: contabilità, amministrazione, qualità, consulenza.